Top posts
-
Sardex, moneta a chilometri zero Ecco come funziona e quanto vale
Un sardex vale un euro, a patto che si spenda nel circuito quanto dal circuito si è ricevuto. Partiamo da tre casi pratici. Francesco ha un’azienda di allevamento di ovini, vende gli agnelli ed entra nel circuito Sardex dove la richiesta, in questo periodo...
-
Diossina nei mangimi: silenzio del ministero sulle analisi
Diossina nei mangimi di polli, maiali e bovini: silenzio del ministero sulle analisi. Secondo nostre fonti, notizie confortanti per latte e uova. Diossina nei mangimi: sono passati 12 giorni da quando il Ministero della salute ha diffuso un breve comunicato...
-
Gli incendiari gridano al fuoco " L'arte de la guerra"
La guerra che divampa in Libia miete sempre più vittime non solo sulla terra ma sul mare: molti dei disperati, che tentano la traversata del Mediterraneo, annegano. «Da sotto il mare ci chiedono dove sia finita la nostra umanità», scrive Pier...
-
Rifiuti e megalopoli: un rogo a Bangkok fa lanciare l’allarme
È stato un incendio in una discarica che ospitava sei milioni di tonnellate di rifiuti, aBangkok, a far comprendere che così non va. I fumi tossici che hanno invaso la zona circostante, se hanno appestato gli abitanti, hanno almeno avuto il merito di...
-
Euro? In Sardegna si usa il Sardex, una nuova moneta complementare
Uscire dall’Euro? Scavalcando scelte e discussioni politiche, in Sardegna ci stanno per certi versi già provando, tramite una nuova moneta complementare, che sta riscuotendo un successo inaspettato. Il suo nome è “Sardex”, esiste dal 2009, e in quattro...
-
Crisi finanziaria: come i “fondi avvoltoio” iniziano ad attaccare l’Europa
Decine di fondi speculativi ritengono di essere danneggiati dalla soppressione degli aiuti pubblici o dalle ristrutturazioni dei debiti sovrani praticate in Europa. In nome della protezione degli investimenti attaccano gli Stati davanti a tribunali commerciali...
-
Elettrodotto Italia-Montenegro, M5S e Legambiente: stop al progetto
Dopo il Movimento 5 Stelle anche Legambiente contesta l’elettrodotto Italia-Montenegro, l’interconnessione energetica Villanova-Tivat attraverso un cavo sottomarino nell’Adriatico. Secondo gli ambientalisti, «Il progetto di elettrodotto tra Italia e Montenegro...
-
" Monsieur le Président ha tradito la sinistra" - di Luisa Pace
Lo si percepisce già da mesi, i francesi, i francesi di sinistra sono disincantati. Non capiscono dove vuole andare a parare il presidente Hollande. Non si riconoscono in un governo che, pur dicendosi di sinistra, è sempre più distante dai problemi reali...
-
L’Italicum e le dittature di Wall Street - di Liliana Gorini, Presidente MoviSol
A colpi di fiducia, e nonostante i moniti sull’autoritarismo che rappresenta, l’Italicum verrà probabilmente approvato la prossima settimana. Renzi ha annunciato che intende “andare avanti” a tutti i costi. Un pasticcio cucinato tra lui e Berlusconi,...
-
Cina e Russia abbandonano ufficialmente il petrodollaro
Dopo che il presidente russo Vladimir Putin aveva annunciato, il 14 agosto, che la Russia non intende più vendere il suo gas in dollari, sono passati pochi giorni per giungere all’accordo che il governo di Mosca ha siglato con le autorità cinesi al riguardo....
-
Lavoro cercasi - di Giuliano Augusto
La disoccupazione ha superato in Italia il tetto del 13%. Un nuovo record storico. Una schiera di 3,3 milioni di persone che non sanno come sbarcare il lunario e che, come tanti pensionati al minimo, si trovano sotto il livello di sopravvivenza. I giovani...
-
Psichedelica. Eroi, situazioni, arte e letteratura
La psichedelia è stata l'ultima sfavillante avanguardia del Novecento. Un movimento intellettuale sovversivo che si è immerso nell'esplorazione degli spazi interiori. Con il suo immaginario colorato, cangiante ed eccessivo ha dato la scossa al grigiume...
-
Quantitative easing, quello di Draghi è un bazooka per pochi
Con l’avvio del quantitative easing della Bce, il bazooka di Draghi ha sparato stamattina il suo colpo definitivo. È il primo di un’impressionante raffica che prevede iniezioni di liquidità pari a circa 60 miliardi di euro al mese, e che dovrebbe vedere...
-
I Settanta. Da William Burroughs ai Clash, da Allen Ginsberg a Patti Smith. Avventure nella controcultura
Greenwich Village, 6 marzo 1970. Tre esplosioni in rapida sequenza sventrano l'elegante palazzo al numero 18 dell'Undicesima Strada Ovest; dalle fiamme escono, confuse ma illese, due ragazze seminude. Domato l'incendio, le forze dell'ordine trovano in...
-
Il sistema bancario cinese governato dalla Glass-Steagall, pochi derivati
Recentemente è stato sottoposto alla nostra attenzione un interessante saggio sul dibattito sulla separazione bancaria in Cina. È stato scritto nel 2010 dall’ex vicepresidente della Banca Popolare Cinese, Yi Gang, ed è stato pubblicato come il quarto...
-
Treno Italo, un disastro annunciato
Secondo voi quante probabilità c’erano che un’azienda promossa dall’accoppiata Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della Valle potesse avere successo? Stiamo parlando forse dei due peggiori “imprenditori” (so che il termine è fuori luogo) che l’Italia...
-
Scandalo nucleare di Stato in Francia: perdite record ad Areva e truffa africana?
Il gigante nucleare francese Areva ha i piedi di argilla: i suoi conti presentano una perdita record di 4,3 miliardi di dollari, un deficit astronomico che si aggiunge ai 2,4 miliardi di euro persi nel 2011, ed un’inchiesta del giornale Hexagones rivela...
-
Erano in lizza per il dopo Errani: Richetti e Bonaccini indagati per peculato.
Il parlamentare del PD Richetti è indagato dalla procura di Bologna nell'inchiesta sulle 'spese pazze' che ha coinvolto la Regione Emilia Romagna. L'accusa è peculato, per l'utilizzo delle auto blu ai tempi in cui il deputato era presidente del Consiglio...
-
Le bugie sui migranti spacciate per verità - di Pierluigi Pagliughi
Ad eccezione degli schiavi imbarcati sulle negriere, deportati comunque contro la loro volontà, non ho ricordo di intere popolazioni africane emigrate negli ultimi secoli dalla loro terra natia? Ma perché ora, tutto ad un tratto, dei barconi, progettati...
-
Il "modello tedesco" non è un wurstel (da tagliare a fette) - di Mario Bozzi Sentieri
Abituato a comunicare (e forse anche a ragionare) “twittando”, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato l’ennesima idea-spot sul “mercato del lavoro”, rivendicando il modello tedesco come un modello da imitare. Messa così l’affermazione non...
-
Popolo greco, basta piagnistei
Avete presente quando al vostro diniego di dare del denaro la zingara, nella sua lingua, vi manda bellamente a quel paese? Ebbene il comportamento del Ministro della Difesa greco, Panos Kammenos, mi ha fatto venire alla mente quella immagine. Non mi fai...
-
Il governo dei miracolati: Federica Mogherini ( 1)
Tralasciando quelli del Nuovo centrodestra, di Udc e di Scelta Civica che contano quanto il due di picche quando briscola è fiori, quasi tutti gli altri membri del governo Renzi sono dei miracolati. Iniziamo dalla notizia del giorno. La più miracolata...
-
Wall Street ancora giù
Vendite a pioggia a New York Du Pont, Abbvie ed Exelon gli unici a salvarsi. Calano in particolare United Tech, Intel e Goldman Sachs. Sul Nasdaq bene Nvidia. Il Dow Jones e lo S&P500 continuano la discesa ed ora la media delle quotazioni degli ultimi...
-
Produzione mondiale di carne: toccato il picco
La produzione industriale di carne ha un costo insostenibile, comportando l’abbattimento di foreste per espandere pascoli, l'utilizzo di ingenti quantità di acqua e cereali ed il ricorso a massicce dosi di antibiotici per il bestiame. È questa la conclusione...
-
E` dovere dell`Italia riacquistare la sovranità monetaria - di Roberto Bizzarri
L'Italia con l'adesione all'euro e con la sottoscrizione dei trattati europei che ne regolano l'attuazione, ha rinunciato alla propria sovranità monetaria. Questo significa che non possiamo stampare moneta "autonomamente" e che per avere euro a disposizione...