Somaglia: " Festival dei Sensi". Tutto il programma
-
P R O G R A M M A
• 5 aprile 2011, ore 21, Sala d’Armi
ilDire&ilFare: Giacomo Cardaci ‐ LA FORMULA CHIMICA DEL DOLORE
(la manifestazione rientra nel programma della XIII settimana della cultura, con il patrocinio del MiBAC ‐ Ministero per
i Beni e le Attività Culturali e della Provincia di Lodi)
• 12 aprile 2011, ore 21, Sala d’Armi
ilDire&ilFare: Matteo Ghisalberti e Maria Spelta ‐ I SENSI DELL’ATTORE: la centralità del corpo
nell’esperienza teatrale
(la manifestazione rientra nel programma della XIII settimana della cultura, con il patrocinio del MiBAC ‐ Ministero per
i Beni e le Attività Culturali e della Provincia di Lodi)
• 19 aprile 2011, ore 21, Sala d’Armi
ilDire&ilFare: Nicola Traversoni ‐ DAL CON_FINE AL CON_TATTO
(la manifestazione rientra nel programma della XIII settimana della cultura, con il patrocinio del MiBAC ‐ Ministero per
i Beni e le Attività Culturali e della Provincia di Lodi)
• 30 aprile 2011, ore 10.30
Inaugurazione Parco TAV, con la partecipazione del corpo bandistico “S.Cecilia” di Senna Lodigiana
in collaborazione con il Comune di Senna Lodigiana e la Provincia di Lodi
• 30 aprile 2011, ore 15.30, parco TAV
Manifestazione ciclistica aperta a tutti, a cura di Sport Frog Senna
in collaborazione con il Comune di Senna Lodigiana e la Provincia di Lodi
• 30 aprile 2011, ore 21, Spazio Polifunzionale
Compagnia teatrale I Nustran: SES MESI DAL PARADIS
• dal 7 al 15 maggio 2011, Castello Cavazzi
Marta Bricconi ‐ TERRE VESTITE, esposizione di ceramiche artistiche di Marta Bricconi
apertura al pubblico il sabato e la domenica dalle 15 alle 19
(domenica 8 maggio la manifestazione rientra nel programma de “Il Lodigiano e i suoi tesori”, promosso dalla
Provincia di Lodi)
• dal 7 al 15 maggio 2011, Castello Cavazzi
Nicola Traversoni ‐ INSERT COIN, quadri da vivere come un videogioco
apertura al pubblico il sabato e la domenica dalle 15 alle 19, visite guidate alla domenica
(domenica 8 maggio la manifestazione rientra nel programma de “Il Lodigiano e i suoi tesori”, promosso dalla
Provincia di Lodi)
• dal 7 al 15 maggio 2011, Castello Cavazzi
AstroAmici ‐ AL DI LÀ DELLE NUVOLE, mostra di astronomia
apertura al pubblico il sabato e la domenica dalle 15 alle 19
(domenica 8 maggio la manifestazione rientra nel programma de “Il Lodigiano e i suoi tesori”, promosso dalla
Provincia di Lodi)
• 7 e 8 maggio 2011, dalle ore 15 alle ore 19, Corte alta del Castello Cavazzi
GIUSTO GUSTO, un piccolo mercato di grandi sapori, prodotti tipici delle nostre aziende e delle nostre terre
• 8 maggio 2011, ore 21, Spazio Polifunzionale
Concerto del QUINTETTO BISLACCO
Walter Zagato, violino ‐ Duilio Galfetti, violino, mandolino, banjo ‐ Gustavo Fioravanti, viola ‐ Marco
Radaelli, violoncello ‐ Enrico Fagone, contrabbasso
• 8 e 15 maggio 2011, dalle ore 15 alle ore 18
I TESORI DI SOMAGLIA: visita guidata alla Chiesa parrocchiale e i settecenteschi Teleri della Giudecca e al
Castello e le sue segrete
(domenica 8 maggio la manifestazione rientra nel programma de “Il Lodigiano e i suoi tesori”, promosso dalla
Provincia di Lodi)
• 14 maggio 2011, ore 21, Riserva Naturale Monticchie
LUCCIOLATA A MONTICCHIE: sentire per vedere nella riserva naturale
(la manifestazione rientra nel programma de “La notte dei musei”, promosso dal MiBAC ‐ Ministero per i Beni
Ambientali e Culturali e dalla Provincia di Lodi e nel Progetto S.O.S. ‐ Somaglia, Orio Litta, Senna Lodigiana)
• 14 maggio 2011, ore 21, Riserva Naturale Monticchie
GUARDA CHE LUNA, serata di osservazione con il telescopio a cura di AstroAmici
• 14 e 15 maggio 2011, dalle ore 18 alle ore 24, Corte alta del Castello
BREWFIST rock fest: Officine GenItaly, Sex Pears in Love, Pursela Nuela, Estereofatti, Mothaba, Jungle Men,
Black Sheep, BigDix
• 15 maggio 2011, dalle ore 15 alle ore 18, Riserva Naturale Monticchie
MONTICCHIE DAL CIELO: la riserva naturale dalla mongolfiera, un altro punto di vista
• 21 maggio 2011, ore 10.30, Sala d’armi del Castello
Cerimonia di consegna del premio “Mario Borsa” a Beppe Severgnini
• dal 21 al 22 maggio 2011, Viale della Libertà, San Martino Pizzolano
Festa di San Martino
• dal 21 al 22 maggio 2011, dalle ore 15 alle ore 19, Castello Cavazzi
L’ESTETICA DEI 5 SENSI, a cura di “L’Estetica” e “Acconciature Antonella”
• dal 21 al 29 maggio 2011, Castello Cavazzi
“SANTINI”, mostra di immagini devozionali, a cura di Antonio Delledonne
apertura al pubblico il sabato e la domenica dalle 15 alle 19
• dal 21 al 29 maggio 2011, Castello Cavazzi
AMARCORD, la storia e le storie di Somaglia in 40 fotografie
apertura al pubblico il sabato e la domenica dalle 15 alle 19
• dal 21 al 29 maggio 2011, Castello Cavazzi
SCATTI DAL RISORGIMENTO, 20 dipinti delle tappe più importanti del risorgimento, a cura della Scuola
secondaria di primo grado “Mario Borsa” di Somaglia
apertura al pubblico il sabato e la domenica dalle 15 alle 19
• dal 21 al 29 maggio 2011, Castello Cavazzi
150 ANNI DELLA SCUOLA ITALIANA, mostra a cura della Scuola secondaria di primo grado “Mario Borsa” di
Somaglia
apertura al pubblico il sabato e la domenica dalle 15 alle 19
• dal 21 al 29 maggio 2011, Castello Cavazzi
LE SPECIE ALIENE, animali e piante di altri continenti arrivano in Pianura Padana, a cura della Scuola
dell’infanzia, della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo grado “Mario Borsa” di Somaglia
apertura al pubblico il sabato e la domenica dalle 15 alle 19
• 27 maggio 2011, ore 21, Corte alta del Castello Cavazzi
Scatti dal Risorgimento: spettacolo per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia a cura della Scuola
secondaria di primo grado “Mario Borsa” di Somaglia
• 28 maggio 2011, ore 21, Piazzetta Municipio
Saggio degli allievi della scuola di ballo e serata danzante, a cura di Empair School
• 29 maggio 2011, ore 10, Castello Cavazzi
Accademia Scacchi Milano: 3° trofeo scacchistico “Oasi di Somaglia”
• 5 giugno 2011, ore 15
10° rievocazione storica delle Diete Imperiali di Roncaglia
• dal 10 al 12 giugno 2011, Parco Vasca
Festa del Fanciullo
• 18 giugno 2011, ore 21, Corte alta del Castello
Concerto del Quartetto Archimia
Serafino Tedesi, violino ‐ Paolo Costanzo, viola ‐ Matteo del Soldà, viola ‐ Andrea Anzalone, violoncello