Papilloma virus: colpisce anche gli uomini
-
Chi l’ha detto che il papilloma virus, l’infezione che colpisce il collo dell’utero ed è responsabile dell’insorgenza dei tumori alla cervice uterina, colpisce solo le donne?
Uno studio pubblicato su Lancet, ha dimostrato che circa il 50 % dei maschi sarebbe infettato dal virus. Lo studio è stato condotto su uomini americani, brasiliani e messicani, ma il discorso vale anche per gli italiani.
I numeri italiani
I numeri raccolti dal Sistema di sorveglianza delle infezioni sessualmente trasmesse, che fa capo all’Istituto superiore di sanità, dimostrano che il 73% degli uomini di circa 33 anni sviluppa infezioni genitali da Hpv.
I rischi
La patologia, che si localizza nelle mucose genitali è sessualmente trasmissibile e, se non curata, può talvolta portare a sviluppare il tumore del retto, oltre che quello della cervice. I maschi, dunque, non sono immuni da questo pericolo.
Vaccinare gli adolescenti
Di qui la proposta di molti esperti di vaccinare anche l’altra metà del cielo. I dati di uno studio pubblicato sul New England Journal of medecine mostrano che se si vaccinano i maschi abbastanza presto è possibile prevenire la maggior parte dei casi di infezioni su genitali esterni nei giovani maschi tra i 16 e i 26 anni.
Al sicuro già le ragazze
Oggi in Italia il vaccino contro l’Hpv è offerto gratuitamente alle adolescenti a partire da 11 anni di età. Molti esperti propongono invece di estendere la vaccinazione anche ai maschi di 12 anni. Negli Stati Uniti il vaccino quadrivalente è già indicato per la prevenzione dei condilomi genitali nei maschi fino a 26 anni e per la prevenzione delle lesioni precancerose e del tumore anale negli uomini e nelle donne, sempre fino a 26 anni.
( Fonte: www.ilsalvagente.it)