La Favola della Crisi
-
Hernán Casciari, utilizzando la metafora favolistica, ci racconta i grandi temi dell'attualità come la crisi economica e la dilagante insoddisfazione. Andrea Bizzocchi, nel suo saggio, ci illustra i meccanismi nascosti di un processo di sviluppo che ha finito per occultare i bisogni primari dell'individuo.
Questo pamphlet ci porta alla scoperta di uno stile di vita con la "v" maiuscola, in armonia con la natura e con noi stessi.
Andrea Bizzocchi, conferenziere, autore e ricercatore, ha scritto di energia, ecologia, stili di vita sostenibili, decrescita, crisi, viaggi e soprattutto di libertà. Il suo metodo di lavoro è una ricerca indipendente svolta evitando rigorosamente qualunque canale di informazione ufficiale. Ove possibile, predilige l’esperienza diretta e la ricerca empirica.
E autore di: “Piccole riflessioni di un criceto in gabbia” (magma Edizioni, 2004), “Ritorno al passato - La fine dell’era del petrolio e il futuro che ci attende” (Edizioni della decrescita felice, 2009), “Pura Vida e altri racconti raminghi” (Terra Nuova Edizioni, 2010), “Non prendeteci per il Pii - Lavorare meno, vivere meglio e ritrovare la libertà perduta” (Terra Nuova Edizioni, 2012) e del libro ecologista per bambini e genitori “Lettera da Babbo Natale - Per una festa più naturale” (Macro Junior, 2011 ).
Partecipa e conferenze e seminari in tutta Italia ed è molto attivo sul web. Vive con poco e in maniera nomadica tra Italia, Stati Uniti e Centroamerica.
“Bizzocchi invita a cercare la libertà nella vita di tutti i giorni”.
Lifegate
Hernán Casciari è scrittore e giornalista argentino. È fondatore e direttore della rivista Orsai. Ha scritto, tra gli altri, i romanzi El pibe que arruinaba las fotos (Plaza & Janés in 2009) e Más respeto que soy tu madre (Plaza & Janés, 2005).
![]() |