" Il Bacio" di Klimt
-
Questa che segue è una fotografia dell’opera di Gustav Klimt conosciuta come “Il Bacio“, esposta presso l’Österreichische Galerie Belvedere di Vienna, città natale dell’artista.
Nell’opera l’uomo si trova in piedi e si piega per baciare la donna che sta inginocchiata tra elementi floreali, sul prato; ella sembra ricevere il bacio, acconsentendo e partecipando con grande emozione. Solamente i visi e gli arti superiori della coppia sono realistiche: il resto dell’opera è formato invece da tinte piatte con volumi geometrici accostati.
Il viso della donna è racchiuso fra le mani dell’uomo: il braccio della donna cinge il collo del suo amante.
Klimt decise di vestire questi suoi personaggi con una lunga tunica del tutto simile a quella che lui stesso era solito portare.
Le forme geometriche presenti nel Bacio di Klimt
Le forme geometriche sono particolarmente allusive: la coppia è contornata da un ovale, che può ricordare un uovo, simbolo di fecondità. Sul vestito dell’uomo vi sono raffigurati dei rettangoli posizionati in verticale; sul vestito della donna sono invece raffigurati dei cerchi concentrici; entrambe queste forme geometriche rimandano al sesso dei soggetti che indossano le tuniche.
Nella parte dorata che ricopre il maschio vi si ritrovano figure rettangolari e in bianco e nero; la donna sembra essere invece punteggiata da mazzi di fiori; ella è caratterizzata da forme più rotonde, prive di spigoli.
Dimensioni originali e stile
Si tratta di una pittura realizzata con olio su tela. Le sue dimensioni sono quadrate, con 1 metro e 80 centimetri di lunghezza per ogni lato.
Il pittore austriaco Gustav Klimt lo realizzò tra l’anno 1907 e l’anno 1908 dal pittore.
Il Bacio di Klimt fu dipinto su tela mediante l’utilizzo di decorazioni e mosaici utilizzando il colore oro per lo sfondo: va ricordato come Klimt fosse appassionato per gli antichi mosaici della città di Ravenna. L’opera con questi elementi si presenta in piena sintonia artistica con i canoni dello stile Liberty.
Questo articolo è stato pubblicato in Arte e contrassegnato come Baci famosi, Klimt, quadri famosi da Stefano Moraschini .