Un metodo uditivo per imparare una lingua orale
30 set 2015/https%3A%2F%2Ffbexternal-a.akamaihd.net%2Fsafe_image.php%3Fd%3DAQAalC9TtSjbtfgE%26w%3D130%26h%3D130%26url%3Dhttp%3A%2F%2Fimg.over-blog-kiwi.com%2F1%2F30%2F34%2F05%2F20150930%2Fob_9eead4_cervello.jpg%26cfs%3D1)
Un metodo uditivo per imparare una lingua orale
www.linguesenzasforzo.org
1. Decidete di Imparare. La prima cosa da fare è decidere che volete utilizzare questo metodo, e poi proseguire con le tecniche per tre mesi. Il metodo non è difficile; è anzi sorprendentemente facile, ma richiede costanza e determinazione nel seguirlo fino alla fine. Leggi questi appunti e poi decidi se vuoi usarli. La decisione spetta a te, prendine una. 2. Metti Da Parte Tre Mesi. Il periodo ideale sono novanta giorni consecutivi. Devi spendere solamente dai cinque ai quindici minuti al giorno, preferibilmente divisi in due o tre sessioni da 2/4 minuti ognuna. Questo metodo non porterà via tempo ai tuoi impegni o al tuo relax. 3. L'obiettivo E' Parlare Correntemente. Questo metodo ti aiuterà ad acquisire scioltezza nella lingua, ovvero a pensare e operare con questa. Ciò non significa che avrai un gran vocabolario, almeno all'inizio, ma possederai gli strumenti per costruirtelo mentre già parli, come hai fatto per la tua prima lingua. 4. Usa I Percorsi d'Apprendimento Già Presenti Nella Tua Testa. Anche se non sei più un bimbo (l'età in cui hai imparato a parlare), puoi sfruttare i metodi d'apprendimento che hanno già funzionato quando hai imparato la tua prima lingua, utilizzando l'immaginazione e alcuni trucchi psicologici a tuo vantaggio. Il segreto di questo metodo è " imparare come un bambino impara a parlare." 5. Ricorda La Tua Prima Lingua. Come puoi sfruttare adesso la maniera in cui hai imparato a parlare quando eri bambino? Il modo in cui hai imparato a parlare è molto diverso da quello con cui hai imparato una seconda lingua, specialmente se lo hai fatto a scuola. In più il nostro cervello e il nostro sistema nervoso sono concepiti per imparare la nostra prima lingua in una certa maniera. Sarebbe sciocco non sfruttare i percorsi di apprendimento già collaudati per la nostra lingua madre. Esamina il metodo con cui hai imparato la tua seconda lingua a scuola: quanto teneva in considerazione il come hai imparato a parlare? Hai imparato a scrivere prima di saper pronunciare le parole? Hai imparato subito un vasto vocabolario? Hai imparato a pronunciare bene ogni parola prima di usarla per qualcosa che volevi? Hai memorizzato il significato di parole di cui non avevi immediatamente bisogno? Hai imparato le regole formali della grammatica prima di utilizzarle? No. Quanto era noiosa la maniera in cui hai imparato la tua seconda lingua a scuola? Ti piacerebbe imparare una seconda lingua senza: libri, leggere, scrivere, regole di grammatica, memorizzare lunghe liste, esami? Questo metodo può essere una risposta ai tuoi desideri. 6. Imitazione del Primo Non puoi tornare indietro nel tempo, non avrai mai più uno o due anni. Non puoi dunque replicare esattamente la maniera in cui hai imparato a parlare. Puoi tuttavia imitarla. Questo metodo ti consente di sfruttare quel conosciuto meccanismo psciologico per cui ogni esperienza della tua vita viene inconsciamente immagazzinata da qualche parte nella tua mente. A volte possono essere ricordate solo con l'ipnosi. Quello che vuoi ricordare sono i metodi di apprendimento interni che hai usato quando hai imparato a parlare la prima volta. 7. Un Metodo Psicologico. Questo metodo utilizza i percorsi di apprendimento stabiliti nella nostra mente quando abbiamo imparato a parlare, richiamandoli per aiutarci a imparare un'altra lingua. Questa capacità di imparare ha una base fisiologica nel nostro corredo genetico che si è sviluppata nel corso di milioni di anni di selezione, arrivando ad un primate in grado di sviluppare un linguaggio. 8. Hai Qualcosa da Disimparare Potrebbe sorprenderti scoprire che quando hai imparato a parlare ti sei concentrato su cosa dire tanto quanto su cosa non dire. Quando le persone intorno a te rispondevano positivamente ad alcuni dei suoni che emettevi, ma non ad altri, i suoni accettati si rinforzavano nella tua mente. Stavi imparando cosa non dire. A parte tutti i suoni casuali o sperimentali che facevi in quanto bimbo, hai imparato che alcuni suoni non erano accettabili, forse inutili. Ora che stai per imparare un'altra lingua imparerai a dire cose, o a fare rumori, che non hai mai imparato a dire o emettere prima. Tanto per cominiciare, ti sarà d'aiuto riconoscere che dovrai dimenticare alcuni dei taboo (contro certi suoni) che hai imparato in precedenza. 9. Pronuncia: Cominicia Come un Bambino Per cominciare a imparare come dimenticare i suoni da non pronunciare, prova a fare qualsiasi tipo di suono a caso con la tua bocca, inclusi quelli che di solito consideri rudi, volgari, improbabili o sgradevoli (anche rutti, schiocchi, sibili, stridii e grugniti). 10. Usa la Tua Doccia All'inizio di quest'esercizio potresti sentirti imbarazzato. Questo è normale, poiché starai mettendo in atto comportamenti che hai imparato a considerare (intuitivamente e inconsciamente da bambino) sconvenienti. La soluzione di questo problema è, all'inizio, fare pratica da soli (ad esempio sotto la doccia o durante un percorso solitario), finché non consentite a voi stessi di produrre tali suoni in presenza di altre persone. 11. La Funzione Sociolonguistica della Risata Quando emetti alcuni di questi suoni potrebbe scapparti da ridere o sorridere. Questo è un indicatore molto importante. I sociologi hanno scoperto che il riso è un riduttore di tensione sociale. Le tue risa sono un mezzo per ridurre l'imbarazzo. Sono anche un indicatore sociale che rivela il tuo imbarazzo. 12. Abituati a Fare Strani Versi Dunque, continua a fare pratica da solo finché non senti più la necessità di ridere. In seguito esercitati con un amico fidato, continuando ancora una volta finchè non ti viene più da sorridere. Infine, puoi provare a farlo con un conoscente o un collega con cui hai meno confidenza. Puoi spiegare il motivo per cui stai facendo quei suoni strani, poiché il tuo collega potrebbe sorprendersi del tuo emettere versi a caso. Il tuo obiettivo è riuscire ad emettere strani suoni senza imbarazzo. Potrà stupirti sapere che se sei fisicamente in grado di parlare una qualunque delle lingue dell'uomo, allora sei fisicamente in grado di emettere tutti i suoni di qualunque lingua. Qualsiasi ostacolo di pronuncia che pensi di avere è psicologico piuttosto che fisiologico. Quindi dovresti dedicare attenzione al lato psicologico dell'apprendimento di una lingua, come in questo metodo. 13. Non Puntare ad un Vasto Vocabolario Ricordati che parlare correntemente una lingua non implica un livello di abilità e comprensione pari a quello che hai nella tua prima lingua. Significa piuttosto essere capaci di operare, comunicare o interagire socialmente in quella lingua. Il tuo obiettivo dovrebbe essere, alla fine di questi tre mesi, un vocabolario fatto di quelle circa trecento parole che puoi usare ogni giorno per ottenere quello che vuoi e farti capire. Ti serve una conoscenza operativa, non un vasto ma goffo vocabolario. 14. Minimo Una, Massimo Cinque Parole al Giorno Poniti l'obiettivo di imparare almeno una parola al giorno per tre mesi. Non devi saltare nemmeno un giorno. Dal momento che devi dedicare almeno cinque minuti al giorno alla tua nuova lingua, non dovrebbe essere troppo difficile. E' importante non dimenticare il proprio obiettivo e lasciar passare un giorno senza aver imparato una parola nuova. Il limite massimo giornaliero di parole da imparare è cinque. All'inizio potresti essere tentato a imparare una lista più lunga di vocaboli, ma non esagerare. Col passare dei tre mesi potresti perdere molto di quello spirito di iniziativa; quelli sono i momenti in cui devi assicurarti di imparare almeno una parola al giorno. 15. Scegli Vocaboli Che Puoi Usare Subito Quando hai imparato a parlare, le parole che hai imparato erano utili, le hai imparate per usarle. Ogni giorno scegli una parola da imparare a seconda di quello che stai facendo. Ad esempio, potresti avere sete; il tuo obiettivo sarà allora imparare le parole "Voglio dell'acqua". Sono tre parole. Puoi portarle al limite giornaliero di cinque cercando di scoprire come si dice "Dammi dell'acqua". Il giorno seguente potresti trovarti a tavola e avere bisogno del sale. Bene! Conosci già cinque parole: "dare, me, volere, io, acqua". Usa quelle che già conosci e impara a dire "Voglio il sale", e "Dammi il sale". Ricorda che, il secondo giorno, hai imparato soltanto una parola (sale), ma lo hai fatto in un contesto di utilizzo insieme alle parole che già sapevi. Allenati con le parole e le frasi che hai imparato nei giorni precedenti. Non dimenticarle. Tieni sempre a mente l'obiettivo della scioltezza quando scegli ogni nuova parola; impara come usarla e poi fallo. 16. Il Vocabolario Quotidiano di Base Quello che qualche volta è erroneamente chiamato "Kitchen Vocabulary", è una lista di due-trecento parole che vengono utilizzate per l'ottanta-novanta per cento delle nostre conversazioni quotidiane, escludendo tutte le parole professionali o specialistiche che non sono usate da tutti. Se continui a scegliere le tue parole ogni giorno in questa maniera, alla fine dei tre mesi il tuo vocabolario sarà molto vicino al "Kitchen vocabulary" di quella lingua. 17. Massimo 15, Minimo 5 Minuti al Giorno In qualsiasi ora di intenso apprendimento di una materia, il novanta per cento della tua concentrazione è stipato nei primi cinque minuti. Se vuoi utilizzare al meglio il tuo tempo e le tue capacità di apprendimento, utilizza solo quei primi cinque minuti per l'apprendimento della tua lingua. Puoi fare questo una seconda volta e magari una terza durante la giornata, se ti va. 18. Non Usare un Libro per Leggere o per Memorizzare Tieni a mente come hai imparato a parlare. Non hai cominciato con un libro. Non sapevi come leggere o scrivere, quindi non hai imparato quelle abilità per imparare a parlare. Non ne hai bisogno se vuoi parlare una seconda lingua. Per i primi tre mesi, leggere e memorizzare saranno d'intralcio al tuo divenire fluente. Non scrivere le nuove parole che impari. Devi sforzarti a immagazzinarle nella tua mente, non s