/https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-xpa1%2Fv%2Ft1.0-9%2F11038254_907970592598413_8419432238642924773_n.jpg%3Foh%3Db3da782f7fb6ff87557408864541d019%26oe%3D55AAEEF7%26__gda__%3D1438480719_dd3d9c43bfff0257bc95c61d0016fa29)
BEH, QUANDO SI TRATTA DI PRIMATI NEGATIVI, IL NOSTRO SUD FA LA VOCE GROSSA.
In Italia la dispersione idrica è in media il 37%, addirittura in aumento del 3% rispetto al 2013. Un problema particolarmente grave al Sud, dove le perdite sono ben al di sopra della media nazionale, in particolare in Calabra (60%) e Basilicata (58%). Ma anche il Lazio registra una dispersione idrica del 60%, l’Abruzzo del l 53%. Le regioni più virtuose sono la Valle d’Aosta con il 20% di dispersione, Marche e Trentino Alto Adige con il 26%.