Scrivere un’Email in Inglese. ( Parte 3)
-
/https%3A%2F%2Ffbexternal-a.akamaihd.net%2Fsafe_image.php%3Fd%3DAQDMYb5fKm68o0Z5%26w%3D158%26h%3D158%26url%3Dhttp%3A%2F%2Fimg.over-blog-kiwi.com%2F100x100-ct%2F1%2F39%2F42%2F44%2F20150120%2Fob_95f090_imparare-linglese-300x300.gif)
Scrivere un’Email in Inglese. ( Parte 3)
www.inglesesenzasforzo.com
Chiudiamo oggi il discorso relativo a come imparare l’inglese scrivendo un’email. Dopo aver chiarito la differenza tra email (o e-mail) e mail e dopo aver studiato le forme di apertura, vediamo ora quali forme di chiusura inserire al termine di un messaggio di posta elettronica. Se ricordate il contenuto della prima puntata di questa mini-serie sulle email, non vi sarà sconosciuta la distinzione tra messaggi formali e informali. Quanto più familiare è il rapporto con il recipient della vostra email, tanto più sarete liberi da inutili e ampollosi formalismi. Quando volete tuttavia mantenere una certa distanza, o deferenza, potete chiudere con la seguente formula: Thank you very much for your attention / cooperation / help / collaboration / time. Yours faithfully, D** C** Yours faithfully è molto formale e può essere considerato il corrispondente del nostro “Distinti saluti”. Viene di solito utilizzato se l’email è stata aperta con Dear Sirs, quindi se ilrecipient è uno sconosciuto. Un’alternativa a quella appena descritta è usare Yours sincerely / Sincerely yours (valide e corrette entrambe), specialmente se l’email è indirizzata a una persona – donna o uomo che sia – che in qualche modo conoscete già. Il saluto finale comunque può variare e, fermo restando che comunque il thank you very much è sempre consigliabile per una questione di educazione, diverse forme di chiusura sono accettabili: Best regards With kind regards Best wishes Regards Per non parlare di saluti ancora più informali quali: Cheers See you Speak Soon Bye Che più o meno significano tutti “ciao” e vengono usati per messaggi di posta elettronica amichevoli. Un’altra espressione molto comune in chiusura di email è: Looking forward to (receiving) your reply Che potrebbe essere tradotto come: “In attesa di un vostro riscontro”, seguita dal saluto finale. Oltre a queste formule già pronte per ogni evenienza e a quelle iniziali che abbiamo visto nella prima puntata su come imparare l’inglese scrivendo un’email, c’è un altro importante aspetto da tenere in considerazione che non richiede l’apprendimento di nuovi vocaboli, ma semplicemente l’uso del buon senso. Quando scrivete un’email, bisognerebbe sempre mettersi nei panni di chi poi la leggerà e chiedersi: “Chi riceverà il messaggio sarà in grado di capire ciò che voglio dire?” Specialmente se si scrive in una lingua nella quale si è meno sicuri, è opportuno sforzarsi di scrivere frasi semplici e prive di arzigogolamenti per favorire la comprensione da parte del recipient e non dar luogo a incomprensioni e malintesi… A presto per nuovi consigli su come imparare l’inglese. That’s it for today. Bye bye! http://www.comeimpararelinglese.com/come-imparare-linglese-scrivendo-unemail-parte-3/
http://www.inglesesenzasforzo.com/2015/01/scrivere-un-email-in-inglese-parte-3.html