Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!
-
/image%2F1095421%2F20150109%2Fob_a36873_diserbante-1-jpg-1837248410.jpg)
Diserbanti tossici lungo le strade italiane, la "primavera" dell'Anas e i rischi per salute e ambiente
di Antonella Loi
Erba secca e gialla al posto del verde e quei piccoli fiorellini bianchi che in primavera spuntano nelle banchine e cunette a bordo strada sono ormai un ricordo. Ai lati delle statali e delle provinciali, da un paio d'anni a questa parte, infatti, assistiamo all'irreale rinsecchimento della vegetazione: il giallo persistente che stride con il verde rigoglioso delle colline e delle valli del Belpaese è causato dai diserbanti, che l'Anas - ma anche Autostrade Spa, Ferrovie e altri enti gestori - usa per semplificare e ridurre i costi delle operazioni di decespugliazione.
Sostanze chimiche al posto dello sfalcio
insomma. Secondo quanto ammesso dallo stesso gestore delle strade in un suo comunicato stampa, il diserbante utilizzato, è "solitamente a base di glyphosate" che è materia prima di numerosi prodotti usati anche in agricoltura. Il più diffuso è il "Roundup", prodotto dalla multinazionale americana Monsanto, sul quale pesa più di un dubbio circa la "biodegradabilità" e la capacità di non lasciare "residui tossici dopo la sua applicazione", come sostenuto dall'Anas. Per l'Ente, insomma, l'uso del prodotto non causa danno alcuno.
di Antonella Loi